Presentazione

 
Il Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche è la struttura organizzativa autonoma, scientifica e didattica dell’Ateneo istituita con D.R. n° 252 del 22.12.2008, modificato dal D.R. n° 306 del 9.1.2009, deputata alla promozione delle ricerche nei settori scientifico-disciplinari: MED/20 Chirurgia Pediatrica e Infantile, MED/24 Urologia, MED/28 Malattie Odontostomatologiche, MED/31 Otorinolaringoiatria, MED/36 Diagnostica per Immagini e Radioterapia, MED/37 Neuroradiologia, MED/38 Pediatria Generale e Specialistica, MED/40 Ginecologia e Ostetricia, MED/46 Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Applicate, BIO/10 Biochimica, BIO/13 Biologia Applicata, BIO/17 Istologia, FIS/07 Fisica Applicata.
 
Il Dipartimento contribuisce alla didattica del CLM in Medicina e Chirurgia ed allo sviluppo ed alla presidenza dei Corsi: CLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria, CL in Educazione Professionale, CL in Fisioterapia, CL in Dietistica, CL in Igiene Dentale, CL in Infermieristica, CL in Logopedia, CL in Ostetricia, CL in Tecniche di laboratorio biomedico, CL in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, CL in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia.
 
In esso risiedono anche le Direzioni delle Scuole di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, Pediatria, Radiodiagnostica, Urologia ed il coordinamento locale della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione.
 
Breve Storia
 
Il Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche nasce all’inizio dell’anno 2009 dalla confluenza degli Istituti di Odontostomatologia, Radiologia e Scienze Materne ed Infantili, rispondendo ad una necessità di riorganizzazione e razionalizzazione delle risorse dell’Ateneo, che mirava all’accorpamento dipartimentale.
 
La vocazione di questo Dipartimento, che presenta una varietà di settori scientifico-disciplinari, è la forte caratterizzazione clinica nella sua più completa valenza scientifica e didattica.
 
Compatti ed unanimi nella determinazione di confluire in questo Dipartimento e nella programmazione e nella designazione degli organi e delle Sezioni, i Docenti di questo Dipartimento si pongono di far risaltare l’importanza delle cliniche specialistiche nella formazione dei Medici, attraverso la traduzione didattica della ricerca scientifica ivi prodotta.