Gruppo di Ricerca Prof. Maurizio Procaccini - MED/28 Malattie Odontostomatologiche | ||
Procaccini Maurizio Professore Ordinario m.procaccini@univpm.it ![]() | ||
Collaboratori | ||
Putignano Angelo Professore Ordinario a.putignano@univpm.it ![]() | Bambini Fabrizio Professore Associato f.bambini@univpm.it ![]() | Santarelli Andrea Professore Ordinario andrea.santarelli@univpm.it ![]() |
Orsini Giovanna Professore Associato g.orsini@univpm.it ![]() | Rappelli Giorgio Professore Associato g.rappelli@univpm.it ![]() | Sampalmieri Francesco Professore Associato f.sampalmieri@univpm.it
|
Aloisi Donatella Tecnico d.aloisi@univpm.it ![]() | Pacenti Paola Tecnico p.pacenti@univpm.it | Sanminiatelli Ferdinando Tecnico f.sanminiatelli@univpm.it ![]() |
Linee di Ricerca | ||
Le linee di ricerca di seguito descritte prevedonole attività di un gruppo di lavoro che costituisce la Sezione di Scienze Odontostomatologiche ed è composto dai seguenti professionisti con le seguenti qualifiche:
Applicando ed ampliando quanto svolto in precedenza, le linee di ricerca prioritarie implicheranno le seguenti aree di interesse: 1. Area chirurgica, parodontale ed implantare; 2. Area dei biomateriali, dell’odontoiatria conservativa e ricostruttiva; 3. Area della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche. | ||
1. La prima linea di ricerca attiene all’area chirurgica, parodontale ed implantare e si occuperà sia di studi di ricerca di base che di studi clinici. a. Attività di ricerca di base: - Valutazioni in vitro ed in vivo (su modello animale) sugli effetti dei campi magnetici statici sulla espressione di alcuni geni direttamente coinvolti nella sintesi di matrice ossea - Studio in vitro della diversa fosforilazione delle integrine degli emidesmosomi di culture di cellule epiteliali su 4 diversi tipi di superfici in titanio diversamente trattate - Studio in vitro sulle integrine in funzione del contatto con 4 superfici di titanio diversamente trattate - Valutazione di biomateriali per la rigenerazione dei tessuti calcificati e dei tessuti molli del distretto maxillo-facciale. b. Attività cliniche: - Studio randomizzato controllato sull’utilizzo di un biomateriale per la rigenerazione di siti postestrattivi - Studio e realizzazione di un nuovo moncone in titanio per protesi avvitata su impianti, denominato “Trumpet” - Partecipazione ad uno studio multi-centrico di Nobel Biocare Italia riguardante protesi a carico immediato su pazienti edentuli. | ||
2. La seconda linea di ricerca attiene all’area dei materiali utilizzati in odontoiatria conservativa e/o più ampiamente protesico/ricostruttiva e ai processi di riparazione/rigenerazione dei tessuti della corona dentale. a. Attività di ricerca di base: - Studi sulla struttura ed ultrastruttura della dentina umana e delle sue interazioni con i sistemi adesivi impiegati per ricostruire porzioni di dente danneggiato dalla patologia cariosa - Valutazione delle proprietà meccaniche, ottiche e biologiche di materiali compositi - Identificazione delle proteine e degli enzimi della matrice extracellulare dentinale nella dentinogenesi imperfetta associata ad osteogenesi imperfetta - Studi sulla rigenerazione dei tessuti del cavo orale attraverso l’utilizzo di tecniche di ingegneria tissutale (cellule staminali di origine dentale in associazione a biomateriali e fattori di crescita). b. Le attività cliniche saranno rivolte alla valutazione dell’efficacia e/o della sicurezza di materiali e procedure (sperimentali o esistenti) utilizzati in odontoiatria conservativa e protesico-ricostruttiva ed in particolare prevederà l’organizzazione di: - Studi clinici randomizzati controllati sulla valutazione di materiali compositi a base di resina, ceramiche dentali, dentifrici e colluttori. In questo ambito saranno prese in considerazione le linee guida da seguire per la preparazione e registrazione del protocollo, la presentazione dello stesso al Comitato Etico, l'analisi statistica e l'interpretazione dei risultati - Studi sperimentali ed osservazionali sulle metodiche di prevenzione della patologia cariosa - Studi clinici sulle tecniche riabilitative che implicano impiego di nanotecnologia. | ||
3. La terza linea di ricerca attiene all’area della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche. Questa linea di ricerca è dedicata alla sperimentazione ed applicazione di metodologie di prevenzione e diagnosi precoce delle malattie del cavo orale nonché alla gestione e pianificazione delle terapie. a. Attività di ricerca di base: - Analisi molecolare delle lesioni precancerose del cavo orale - Biomarkers diagnostici e prognostici del carcinoma del cavo orale sia tissutali che da fluidi corporei - Analisi molecolare di patologie autoimmunitarie - Valutazione delle interconnessioni tra patologie del cavo orale e malattie sistemiche. b. Attività cliniche: - Studi clinici osservazionali che prevedono l’integrazione di tecniche di statistica, epidemiologia e farmacologia con l'obiettivo di valutare l’introduzione nella pratica clinica di alcuni programmi di screening - Studi clinici su pazienti affetti da patologie sistemiche con manifestazioni orali. | ||
![]() | ||
![]() | ||
Posters Conferenza Dipartimento DISCO - 17 Giugno 2015 | ||
|
|
|